Seguici su
Cerca

La Storia



Castelspina (Castiè d'la Speina in piemontese) è un comune italiano di circa 400 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Descrizione

Il toponimo è attestato sin dal 1186 con la forma di CASTRI VETERIS, diventata più tardi, nel 1304, CASTRUM SPINAE.
Anticamente nota come “Villa” o “Castello dei Malavicini”, dal nome degli antichi signori, in seguito le venne attribuito il nome di “Castelvecchio” quando sorse il castello detto “della Spina”.
Poche sono le notizie storiche relative alle sue prime vicende.
Le sue origini sembrano risalire al periodo medievale, tra il XII e il XIII secolo. Inizialmente risulta appartenere al vicino comune di Gamondio (l’odierno Castellazzo Bormida).
La sua storia è strettamente legata al castello degli Spina che, secondo alcuni studiosi, venne costruito verso l’anno 1100 in quella zona detta Pian Castello, un’area agraria del borgo.
Nel XIV secolo fu attanagliata dalle lotte interne tra guelfi e ghibellini e nello stesso periodo passò sotto il dominio dei Visconti. Alla morte di Gian Galeazzo Visconti, sopraggiunta nel 1402, cadde in mano ai francesi.
Tra le testimonianze di maggior pregio storico-architettonico figurano le antiche mura del castello, l’oratorio e la chiesa parrocchiale dell’Assunta costruita nel 1628, dopo l’abbattimento della costruzione originaria già esistente nel 1383; all’interno conserva un’interessante pala d’altare del Seicento con la Madonna del Rosario, copia del dipinto di Giovanni Battista Crespi detto il Cerano, conservato oggi alla Pinacoteca di Brera.

Foto

La Storia


IndirizzoIndirizzoPiazza Boccasso, 3 - 15070 Castelspina (AL)

Contatti

Telefono: 0131700144
Fax: 0131700144
E-mail: segreteria@comune.castelspina.al.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri